Il Festival dell’Altra Economia si svolge ogni anno al Parco Ferrari per focalizzare la situazione dell’economia alternativa di Modena e provincia. È un modo per promuovere l’economia equa, solidale e sostenibile attraverso seminari, laboratori, spettacoli, concerti, degustazioni e mostra-mercato di prodotti agricoli, artigianato artistico, riuso, consumo critico. Dal 2014 Radio LiberaMente è media partner del festival: si occupa della promozione, della produzione d’interviste ai protagonisti e dell’animazione pomeridiana della tre giorni con djsets e tanto altro.
Collisioni è un festival no profit, organizzato da un’associazione di volontari che si sono uniti per dar vita a un polo culturale permanente in Piemonte capace di abbattere le barriere culturali tra linguaggi diversi e diverse generazioni. Si incontrano letteratura, cinema e musica nella cornice di un piccolo paese di collina, Barolo, dove per alcuni giorni il pubblico vive come una comunità all’insegna dello scambio di idee, in un paese aperto e globale da cui nessuno deve essere escluso – tra assaggi di vino Barolo, offerte gastronomiche di primo livello e tanta tanta festa. Nel 2012 Radio LiberaMente è partita per il Piemonte assieme alla delegazione degli artisti provenienti dall’Emilia Romagna, conducendo una trasmissione radio quotidianamente da uno dei punti dedicati alle web radio ed intervistando vari artisti che si sono esibiti al festival.
Màt – Settimana della Salute Mentale
Màt è una manifestazione che coinvolge operatori, utenti, familiari, volontari, cooperatori, cittadini attivi: è un’occasione per promuovere i temi della salute mentale in una prospettiva comunitaria, per riflettere sulle attività in corso, per confrontarsi sui bisogni emergenti di una realtà sociale ed economica in rapida evoluzione. Il festival ha un’anima scientifica e un’anima artistica e creativa, entrambe fondamentali per un evento ampiamente partecipato e aperto alla città.
Radio LiberaMente, media partner ufficiale dal 2016, non ufficiale fin dal 2011, ha realizzato gli spot, le videointerviste, i report e molti contenuti sui canali social del festival; ha condotto e animato il Màt Weekender, La Notte da Matti, il Màt Pride e ha moderato il convegno annuale Parole Ritrovate.
I Mondiali accolgono molti sport – spesso anche poco praticati o sconosciuti – ma in qualsiasi torneo non c’è arbitro. Ogni partita è auto-arbitrata dalle squadre stesse. Questo perché vogliamo promuovere il fair play e l’autocontrollo.
È lotta alla violenza dentro e fuori dal campo. È inclusione. È condivisione. È antisessismo. È riflessione. È musica e ristorazione. È ecologia. È antirazzismo.
Radio Liberamente ha curato il dj set “a bordo campo” nelle edizioni 2014 e 2015 a Bosco Albergati (MO).
Il Community lab è un metodo promosso dalla Regione Emilia-Romagna (Agenzia sanitaria e sociale regionale e Direzione generale Cura della persona, salute e welfare) a partire dal 2011 con la finalità di innovare le politiche pubbliche e agire processi collettivi nel terzo settore, anche attraverso forme innovative di partecipazione delle comunità locali. Nel 2015 Radio Liberamente è stata media partner per “Aggiungi un posto al tavolo”, la fiera evento di Community Lab, nata per promuovere l’incontro e lo scambio tra i diversi attori sociali della nostra regione e i territori che hanno già sperimentato questo nuovo metodo.
Larghe Vedute è il primo network radiofonico ideato e creato dalle Radio della Salute della Mente in Italia.
L’idea è nata dall’incontro delle realtà radiofoniche che negli anni han preso parte al Raduno nazionale delle Radio della Mente ed annualmente si tiene a Trieste parallelamente al convegno “Impazzire si può”. Il network, gestito da Radio Ohm, nasce dal bisogno di queste realtà di trovare una “casa” in cui condividere i propri contenuti. Nel 2016 Larghe Vedute è approdato in Russia, a Mosca, al convegno mondiale delle Radio della Salute Mentale.
RadioLiberamente fa parte del network dal 2015, partecipa agli eventi in tutt’Italia, ed è ogni sabato in onda con una trasmissione dalle 11 alle 12.
Giving Voice
Giving Voice è un progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, assieme ai partner Caleidos cooperativa sociale, Associazione Porta aperta, Centro la noce – A.V.P.A Croce Blu, Scuole materne Edison ed Insieme in Quartiere per la Città.
Il progetto, coordinato e promosso dai redattori di Radio LiberaMente, nasce con l’obbiettivo di integrare, di dar voce a tutte quelle realtà e a quelle storie che difficilmente troverebbero spazio in un contesto più commerciale e di essere sempre più strumento di comunità tramite cui raccontare la città.